La prossima generazione del SUV compatto sportivo della Volkswagen, la T-Roc R, arriverà nel 2027 con una marcia in più e promettendo una manovrabilità più precisa. Basandosi sul successo del suo predecessore, il nuovo modello abbraccerà elementi prestazionali familiari ma raffinati dell’ultima Golf R, introducendo al contempo alcune distinzioni visive chiave per consolidare il suo posto come variante più sportiva all’interno della gamma T-Roc.
Al centro del veicolo ridisegnato si trova un propulsore familiare ma evoluto. Il motore turbo a quattro cilindri da 328 CV, condiviso con la sorella Golf R, continuerà a fornire ampia spinta, abbinato al collaudato cambio a doppia frizione a sette velocità e all’avanzato sistema di trazione integrale Volkswagen. Un’aggiunta degna di nota è la tecnologia ibrida leggera, sebbene non migliorerà direttamente le prestazioni. Invece, questa integrazione ha uno scopo cruciale: garantire la conformità con le imminenti normative sulle emissioni Euro 7 senza compromettere la potenza.
Gli acquirenti che cercano una colonna sonora ancora più esaltante avranno ancora una volta la possibilità di aggiornarla con un sistema di scarico Akrapovic in titanio che vanta quattro imponenti terminali di scarico.
Il passaggio alla piattaforma MQB Evo di Volkswagen, che è alla base anche di modelli come Passat, Tiguan e Golf, è forse il cambiamento più significativo. Questa evoluzione porta vantaggi sostanziali per gli appassionati di guidabilità. La carreggiata più ampia derivata dalla nuova architettura promette una migliore aderenza durante le manovre in curva, mentre i componenti provenienti dalla Golf GTI Edition 50 orientata alle prestazioni, comprese le molle più rigide, affinano ulteriormente i riflessi del veicolo.
Visivamente, la nuova T-Roc R mira a differenziarsi chiaramente dai livelli di allestimento inferiori “R-Line”, facendo eco al linguaggio di design più ampio della Volkswagen per i suoi modelli sportivi “R”. Un prototipo mimetizzato esposto al lancio della T-Roc standard di seconda generazione offre uno sguardo a questa evoluzione: i paraurti anteriore e posteriore più aggressivi suggeriscono un aspetto più sportivo.
Stefan Wallburg, responsabile del design esterno della Volkswagen, ha affermato che i clienti della R “si aspetteranno qualcosa in più”, sottolineando l’impegno del marchio nel garantire che la nuova T-Roc R si distingua. Mentre i dettagli interni rimangono nascosti, Volkswagen ha confermato l’inclusione di una grafica della strumentazione digitale su misura e tocchi più sportivi come un volante ridisegnato e nuovi sedili anteriori dedicati esclusivamente alla variante R.
La Volkswagen T-Roc R del 2027 promette di essere un pacchetto avvincente per gli appassionati di guida che cercano un mix di praticità quotidiana con capacità prestazionali esaltanti. Affinando le sue qualità dinamiche e allo stesso tempo affinando la sua identità visiva, Volkswagen mira a garantire che questo caldo SUV a due volumi continui a ritagliarsi la sua nicchia nel mercato sempre più competitivo delle prestazioni compatte.
































