Il mercato motociclistico ha visto un’impennata delle moto da avventura, ma per la vera versatilità, le dual-sport rimangono una scelta convincente. Queste bici eccellono nel combinare il pendolarismo su strada con le capacità fuoristrada, offrendo un’alternativa più agile ed efficiente per i ciclisti che dividono il tempo tra marciapiede e sentieri. Anche se potrebbero non offrire lo stesso comfort di lusso dei veicoli ADV più grandi, i dual-sport danno priorità all’agilità leggera e all’abilità fuoristrada.
Questo articolo analizza dieci delle migliori motociclette dual-sport attualmente disponibili, considerando sia il prezzo che le prestazioni. I dati provengono direttamente da produttori come KTM, Kawasaki e Honda per garantire la precisione.
Opzioni entry-level: sotto i $ 7.000
Per i nuovi ciclisti o per chi ha un budget limitato, esistono diverse opzioni eccellenti.
** Kawasaki KLX230 Sherpa S ABS ($ 5,899): ** Una prima bici ideale, la Sherpa S aggiunge caratteristiche pratiche alla piattaforma KLX230 senza spendere una fortuna. Il suo motore da 20 cavalli richiede un’attenta pianificazione del viaggio, ma è un punto di ingresso tollerante e accessibile alla guida fuoristrada.
** KTM 390 Enduro R ($ 6.049): ** I prezzi aggressivi di KTM rendono questa bici un valore straordinario. La 390 Enduro R bilancia l’agilità legale su strada con un’elettronica fuoristrada capace, offrendo un telaio divertente e scattante sia per il pendolarismo che per le avventure del fine settimana.
Honda CRF300L Rally ($ 6.499): La scelta predefinita in questo segmento per un motivo. La CRF300L Rally offre potenza sufficiente per mantenere la velocità dell’autostrada pur rimanendo abbastanza agile per i percorsi tecnici. Le recenti revisioni delle sospensioni Honda affrontano le critiche del passato, rendendolo un pacchetto a tutto tondo.
Versatilità di fascia media: $ 6.500 – $ 9.000
Queste bici raggiungono un equilibrio tra convenienza e capacità.
Beta Alp 4.0 ($ 6.790): Una rinfrescante alternativa al mainstream. L’Alp 4.0 vanta un motore di fabbricazione cinese, modernizzato da un vecchio design Suzuki. È più leggera e più potente della Honda CRF300L Rally e offre un approccio diverso alla versatilità del doppio sport.
Kawasaki KLR650 S ($ 6.999): Un cavallo di battaglia affidabile per ciclisti esperti. Il KLR650 S offre una certa protezione dal vento ed è noto per la sua leggendaria durata. Sebbene sia più pesante di alcuni concorrenti, rimane una scelta pratica per la guida su lunghe distanze e per l’uso fuoristrada moderato.
Honda XR650L ($ 6.999): Progettata per i ciclisti più alti, l’XR650L offre un’ampia altezza da terra e un enorme motore thumper. Non è l’ideale per lunghi tratti autostradali ma eccelle su terreni accidentati, offrendo un’esperienza di guida cruda e coinvolgente.
Suzuki DR650S ($ 7.299): Il DR650S offre un pacchetto semplificato simile all’XR650L: raffreddato ad aria, alimentato a carboidrati e quasi indistruttibile. La decisione tra i due spesso dipende dalla preferenza del marchio o dal servizio del rivenditore.
Prestazioni premium: oltre $ 8.000
Per i ciclisti che cercano capacità di alto livello, queste bici offrono funzionalità avanzate e prestazioni superiori.
Suzuki DR-Z4S ($ 8.999): Il DR-Z4S aggiornato combina prestazioni fuoristrada con tecnologia moderna. Tuttavia, il suo prezzo di $ 9.000 la mette in concorrenza con le bici da avventura usate, rendendola una scelta di nicchia per i ciclisti che danno priorità all’abilità fuoristrada.
Kove 450 Rally ($ 9.299): Kove ha dimostrato la durabilità delle sue macchine attraverso rigorosi test di rally raid. La versione con specifiche da gara ha addirittura terminato il rally Dakar. L’affidabilità a lungo termine rimane un’incognita, ma il Kove 450 Rally è un fuoristrada altamente competente.
Husqvarna 701 Enduro ($ 13,399): Per la massima esplorazione in backcountry, Husqvarna 701 Enduro si distingue. Il suo motore basato su LC4 offre prestazioni superiori, ma a un prezzo premium. La combinazione di colori bianco e blu è senza dubbio la più elegante delle varianti KTM, Gas Gas e Husky.
Conclusione:
Il mercato dual-sport offre un’ampia gamma di opzioni, dalle bici entry-level convenienti alle macchine ad alte prestazioni. La scelta migliore dipende dal budget, dallo stile di guida e dall’uso previsto. Che tu dia priorità all’agilità leggera, all’affidabilità robusta o alle funzionalità avanzate, esiste una motocicletta dual-sport in grado di affrontare sia le strade cittadine che i sentieri di campagna
































