Renault ha portato a termine una notevole trasformazione in poco più di un anno, passando da produttore noto per auto funzionali ma poco interessanti a beniamino del mercato europeo delle auto piccole. Questo cambiamento è iniziato con il lancio della Renault 5, lodata come un tributo di successo al suo iconico predecessore. Lo slancio è continuato con la Renault 4, ancora più pratica e altrettanto ben accolta, che ha superato la Puma di Ford in un test su strada l’estate scorsa.
Ora, Renault raddoppia la nostalgia con l’ultima aggiunta alla sua gamma retrò: la Renault Twingo. Sebbene il modello originale non sia mai arrivato sul mercato del Regno Unito, la versione moderna ha già catturato l’attenzione con le sue dimensioni compatte, il design affascinante e l’estetica decisamente vintage. Con un pacco batteria e un gruppo propulsore attentamente studiati, questa piccola berlina è destinata a diventare un’altra storia di successo di vendite per Renault.
Questa rinascita del fascino retrò da parte della Renault rappresenta una seria sfida per le altre case automobilistiche europee. In particolare, il Gruppo Volkswagen, che storicamente ha dominato il segmento delle auto piccole con modelli come la Polo, si trova ad affrontare una pressione significativa. La conservatrice ID.Polo, la contendente elettrica della Volkswagen, deve essere eccezionale se spera di competere con la popolarità travolgente della Renault 5. Cupra farà affidamento sulla sua elegante e sportiva Raval per mantenere la sua traiettoria ascendente, mentre SEAT rimarrà alla deriva finché la tecnologia ibrida leggera non potrà rivitalizzare i suoi modelli Ibiza e Arona nel 2027.
La pressione non è solo su Volkswagen; Il successo della Renault solleva interrogativi anche per Stellantis. Riuscirà il gigante automobilistico a scrollarsi di dosso le recenti difficoltà con lanci mal eseguiti e a sfruttare il potenziale delle sue piccole auto come la Citroen C3 e la Fiat Grande Panda? Le prossime Peugeot 208 e Vauxhall Corsa, entrambe con l’obiettivo di diventare attori chiave nel mercato delle supermini elettriche, affrontano una dura battaglia contro il nuovo slancio della Renault.
La formula vincente di Renault per ora ruota attorno a catturare i cuori con un design nostalgico e offrire piccole auto avvincenti. L’azienda deve ora concentrarsi sul portare questo successo alla sua offerta di SUV di medie dimensioni: Austral e Rafale. Iniettare un po’ dell’ambita “polvere d’oro della R5” in questi modelli potrebbe essere la chiave per consolidare il dominio di Renault in un panorama automobilistico in rapida evoluzione.


































